Elio Fabri

l'eremita
celebre carta dei tarocchi di Lele Luzzati, elaborata a computer

La serie di articoli che porta questo titolo apparve, a partire dall’aprile 1992, su una rivista trimestrale (Naturalmente) edita dalla sezione di Pisa dell’ANISN (Assoc. Naz. Insegnanti di Scienze Naturali). In questa serie di articoli trattavo i più diversi argomenti, non solo scientifici e tantomeno solo di fisica, con speciale attenzione all’insegnamento scientifico nella scuola secondaria superiore, e tenendo presente il “target”: tipicamente laureati in Biologia, Chimica, Scienze Naturali, Scienze della Terra.

Può essere utile a chi legge una breve storia di questa Candela.

La serie che porta questo titolo apparve, a partire dall’aprile 1992, su una rivista trimestrale (Naturalmente) edita dalla sezione di Pisa dell’ANISN (Assoc. Naz. Insegnanti di Scienze Naturali). In questa serie di articoli trattavo i più diversi argomenti, non solo scientifici e tantomeno solo di fisica, con speciale attenzione all’insegnamento scientifico nella scuola secondaria superiore, e tenendo presente il “target”: tipicamente laureati in Biologia, Chimica, Scienze Naturali, Scienze della Terra.

Gli argomenti più complessi di regola prendevano più puntate – spesso non consecutive, perché curavo di mantenere una certa varietà. Così ad es. l’argomento “musica” sarebbe stato l’oggetto di almeno tre puntate, e forse di più. Una (la n. 80) era uscita nel settembre 2013. La successiva era la n. 82, e la terza puntata sulla musica era datata gennaio 2015, ma non è mai uscita perché nel frattempo la rivista aveva cessato le pubblicazioni. L’ultima puntata pubblicata fu la 84 sulla missione “Rosetta”; la successiva sulla musica avrebbe dovuto portare il n. 85 ed è rimasta incompiuta.

Nel frattempo Nino Martino, col quale ci conosciamo da parecchi anni, si era offerto di ospitare questo e altri miei scritti sul suo sito “La natura delle cose”. Accettai ben volentieri e infatti nella mia pagina si trovano parecchie cose, incluse alcune puntate della Candela e un indice ragionato completo. Chi volesse vederle tutte le trova in
http://www.sagredo.eu/candela
in formato pdf.

Un caldo “grazie” a Nino, che non solo è sempre stato incondizionatamente disponibile, ma ha continuato e continua a stimolarmi, anche quando in me tende a prevalere la stanchezza dell’età e anche un po’ di sfiducia, visti i tempi presenti.
Elio Fabri

indice commentato (1-20)

in colore i titoli attivi

1 (aprile 1992 Nat. 5-2)
Introduzione, programma.

2 (luglio 1992, Nat. 5-3)
Taglio del larice: da dove viene quella materia?

3 (gennaio 1993, Nat. 6-1)
Conclusione arg. prec. Quantitativo-qualitativo.

4 (aprile 1993, Nat. 6-2)
Il libro di Tiezzi (e Bateson, Morin, Prigogine).

5 (settembre 1993, Nat. 6-3)
Destra, sinistra, simmetria.

6 (gennaio 1994, Nat. 7-1) Ancora destra e sinistra.
Lo scimmiotto, invarianza per P, attivita` ottica ecc.


7 (maggio 1994, Nat. 7-2)
Critiche a vari articoli e al libro di Drago.

8 (settembre 1994, Nat. 7-3)
Commenti sull’insegnamento delle Scienze nella s.s.s.

9 (dicembre 1994, Nat. 8-1)
L’ago di Mach, lo specchio. Enantiomeri e autocatalisi.

10 (marzo 1995, Nat. 8-2)
Le maree. Il pedale (errata corrige). Drago.

11 (settembre 1995, Nat. 8-3)
Sui tests in generale, e in particolare sulla loro analisi statistica.

12 (gennaio 1996, Nat. 9-1)
Maree e forze di marea.

13 (aprile 1996, Nat. 9-2)
Le immagini non mentono. Galileo. Il volo alle diverse scale.

14 (agosto 1996, Nat. 9-3)
Il colore: i 4 giocatori. Le sorgenti: il corpo nero.

15 (gennaio 1997, Nat. 10-1)
Commenti al viaggio in Calabria. Reazioni degli studenti e degli insegnanti.

16 (marzo 1997, Nat. 10-2)
La chiave a stella.

17 (giugno 1997, Nat. 10-3)
Riflessione e diffusione. Galileo e la luna.

18 (novembre 1997, Nat. 10-4)
Maturita` sperimentale 1997. Analisi della seconda prova scritta.

19 (gennaio 1998, Nat. 11-1)
Sull’insegnamento dell’astronomia.

20 (aprile 1998, Nat. 11-2)
Commenti all’articolo di Lazzara.

indice commentato (41-60)

41 (settembre 2003, Nat. 16-3)
Il problema del riduzionismo. Critica a Popper. Prima presentazione della mia visione, partendo dall’esempio del computer.
42 (novembre 2003, Nat. 16-4)
Ancora sul riduzionismo. Sviluppo della tesi: i diversi livelli sono necessari, ma non per ragioni intrinseche.

43 (gennaio 2004, Nat. 17-1)
L’informazione biologica. Il punto di vista di Hofstadter.

44 (maggio 2004, Nat. 17-2)
I nuovi programmi della scuola media. La “commissione” Moratti. Chiacchiere, chiacchiere. . .

45 (settembre 2004, Nat. 17-3)
Sala e la “co-costruzione” di conoscenza. Lodi e Il paese sbagliato.

46 (dicembre 2004, Nat. 17-4)
Storia della non invarianza dell’interazione debole per riflessioni spaziali.

47 (febbraio 2005, Nat. 18-1)
Il “filo rosso”: metafisica, Heidegger, l’educazione scientifica, un umanista che fa eccezione: Auge´.

48 (aprile 2005, Nat. 18-2)
Ritardo del 53, legge dei grandi numeri, teoremi e realta`.

49 (settembre 2005, Nat. 18-3)
Dibattito su “Repubblica,” intitolato “la scienza e i suoi limiti.” Resoconto e commenti.

50 (dicembre 2005, Nat. 18-4)
Segue arg. prec. E ` possibile “spiegare” la scienza? Perche´ hanno trascurato il ruolo della scuola?


51 (gennaio 2006, Nat. 19-1)
Di nuovo sulla probabilita`: le diverse “concezioni” e la scelta soggettivista nei programmi di matematica.

52 (aprile 2006, Nat. 19-2)
Possibilita` di capire la scienza. Polemica con Di Fraia. Che significa “a grandi linee,” oppure “l’idea generale”?

53 (agosto 2006, Nat. 19-3) La Luna: fasi, eclissi, altezza sull’orizzonte. Il moto dei nodi. Leopardi.

54 (novembre 2006, Nat. 19-4)
Esame di un test per l’abilitazione, classe A059 (mat. e scienze scuola media).

55 (febbraio 2007, Nat. 20-1) Torniamo alla Luna: “violazioni” delle leggi di Keplero. Orbita, moto. Vari tipi di mese; i dati astronomici antichi.

56 (aprile 2007, Nat. 20-2)
Ricordo di Primo Levi: Il sistema periodico. La storia della vernice al cromo.

57 (giugno 2007, Nat. 20-3)
Segue arg. prec. Il Potassio, il Titanio, lo Zolfo, il Vanadio.

58 (novembre 2007, Nat. 20-4)
Il lab. didattico provinciale: perche´ insegnanti elementari e medi non partecipano alle proposte di fisica? Due idee: “gli oggetti colorati” e “l’acqua.”


59 (gennaio 2008, Nat. 21-1)
Sugli orbitali. Prendiamo le cose alla lontana: la struttura atomica, Rutherford, Bohr, Schr¨odinger. Approccio perturbativo all’atomo di He.

60 (aprile 2008, Nat. 21-2) Le nuove “indicazioni nazionali” per la scuola media (Fioroni). Dov’e` finito Darwin? Non c’e`. Discorsi confusi, sull’evoluzione ma anche sull’energia. Incompetenza.

indice commentato (21-40)

21 (luglio 1998, Nat. 11-3)
Ancora sul colore: visione tricromatica, sintesi additiva e sottrattiva.

22 (dicembre 1998, Nat. 11-4)
Significato di “lineare.” Linearita` e principio di sovrapposizione.

23 (gennaio 1999, Nat. 12-1)
Internet, i NG e l’acido fosforoso.

24 (maggio 1999, Nat. 12-2)
“Chimica-fisica” col trattino? Lazzara, Turing e ilgioco dell’imitazione.

25 (settembre 1999, Nat. 12-3)
Di Fraia, piramidi e piramidologi. Ramellini e la complessita`; Popper e le “proprieta` emergenti.”

26 (novembre 1999, Nat. 12-4)
Cini parla di me a sproposito: sulla riducibilita` delle scienze. Maturana, Varela e le ombre colorate.

27 (gennaio 2000, Nat. 13-1)
Equazioni differenziali lineari e andamento esponenziale (crescente e decrescente).

28 (maggio 2000, Nat. 13-2)
La distinzione (sbagliata) delle scienze come scienze di analisi e scienze di sintesi.

29 (settembre 2000, Nat. 13-3)
Pensiero popolazionale e pensiero essenzialistico. Pericolo di un fondamentalismo scientifico-didattico?

30 (novembre 2000, Nat. 13-4)
Racconto della lezione a Pordenone sulla storia della cosmologia e sui modelli cosmologici.

31 (gennaio 2001, Nat. 14-1)
Seguito del racconto. Modelli e osservazioni. Boomerang. Considerazioni didattiche.

32 (marzo 2001, Nat. 14-2)
Chiacchierata con Sofia: sul buco dell’ozono, la “mucca pazza,” ecc.

33 (settembre 2001, Nat. 14-3)
Ancora con Sofia: l’uranio impoverito e la commissione Mandelli.

34 (novembre 2001, Nat. 14-4)
Il moto browniano e la macchinetta di Feynman.

35 (febbraio 2002, Nat. 15-1)
Altre macchinette basate sul moto browniano: i pettini su vetrino, la contrazione muscolare. . .

36 (aprile 2002, Nat. 15-2)
Ritorno alle maree: maree crostali e atmosferiche; rallentamento della rotazione terrestre e allontanamento della Luna. Maree e vulcanismo di Io.

37 (settembre 2002, Nat. 15-3)
Recensione di Galilei, divin uomo: prima parte.

38 (novembre 2002, Nat. 15-4)
Seconda parte.

39 (gennaio 2003, Nat. 16-1)
Informazione. Prima puntata sulla teoria dell’informazione: misura, codifica.

40 (aprile 2003, Nat. 16-2)
Seconda puntata: ridondanza, rumore e sua correzione.

Indice commentato (61-80)

61 (agosto 2008, Nat. 21-3) 
Testa, orizzontale e verticale.

62 (novembre 2008, Nat. 21-4)
Testa, i meridiani, orizz. e vert. nelle figure.

63 (febbraio 2009, Nat. 22-1)
Eluana, Gaza. Silvia Caravita e la ricerca didattica.

64 (maggio 2009, Nat. 22-2)
Visione del colore nei primati.

65 (settembre 2009, Nat. 22-3)
Salcioli.

66 (gennaio 2010, Nat. 23-1)
De Mattei. Le medicine complementari.

67 (aprile 2010, Nat. 23-2) La relativita` ristretta.

68 (luglio 2010, Nat. 23-3)
L’evoluzione nelle indicazioni nazionali. La RG: curvatura dello spazio-tempo, metrica.

69 (dicembre 2010, Nat. 23-4)
Riflessioni sulla divulgazione.

70 (gennaio 2011, Nat. 24-1)
Storia della precessione del perielio di Mercurio.

71 (aprile 2011, Nat. 24-2)
Fukushima e il referendum del 12 giugno.

72 (agosto 2011, Nat. 24-3)
Il disordine mondiale. Le eq. di Einstein e la soluzione di Schwarzschild.

73 (novembre 2011, Nat. 24-4)
Proust, gli innesti, ricordi di anteguerra. La “singolarita`” della soluzione di Schwarzschild.

74 (gennaio 2012, Nat. 25-1)
Digressione sull’economia. Io non ci capisco niente.

75 (aprile 2012, Nat. 25-2)<br> Ancora sulla singolarita` di Schwarzschild, sul collasso gravitazionale e sui buchi neri.

76 (luglio 2012, Nat. 25-3)
Cosa e` cambiato nella fisica del ’900? La termodinamica secondo Prigogine e secondo chi lo capisce a modo suo. (Commento
all’articolo di Consigliere.)

77 (novembre 2012, Nat. 25-4)
Collasso gravitazionale e buchi neri. Aspetti osservativi. Conclusione.

78 (gennaio 2013, Nat. 26-1)
Ancora sull’articolo di Consigliere: la relativita`.

79 (aprile 2013, Nat. 26-2)
Sull’articolo di Consigliere: terza parte. La meccanica quantistica: la “complementarita`.”

80 (settembre 2013, Nat. 26-3)
La musica: arte e tecnica. La notazione musicale. Accenno al problema
delle scale e alla fisica degli strumenti musicali.

indice commentato 81-100

81 (novembre 2013, Nat. 26-4)
Sull’articolo di Consigliere: quarta parte. La meccanica quantistica:
principio d’indeterminazione e indeterminismo. La m.q. come nuovo paradigma.

82 (gennaio 2014, Nat. nuova serie, 1-0)
La fisica degli strumenti musicali. Corde: lunghezza e frequenza,
consonanza, note della scala. Suoni puri, armoniche, timbro di uno
strumento. Le serie di Fourier.

83 (luglio 2014, Nat. nuova serie, 1-1)
Il caso Yara: la genetica forense, le varie prove e probabilità, la
formazione dei magistrati.

84 (novembre 2014, Nat. nuova serie, 1-3/4)
Rosetta, Philae e la cometa Churyumov-Gerasimenko. Breve storia delle
comete nell’astronomia moderna: Newton, Halley. Le missioni
precedenti: Vega e Giotto. Massa e peso su una cometa.

Spread the love